FARNBOROUGH AEROSPACE CONSORTIUM PORTAL

LA CASA DELL'AEROSPAZIALE DEL REGNO UNITO - VEDIAMO COSA POSSIAMO REALIZZARE INSIEME

MEMBRO IN EVIDENZA DEL FAC

COMPOSITI METALLICI TISICS

TISICS specializzarsi nello sviluppo dimateriali compositi metallici ad alta resistenza e tecniche di produzione innovativeLa loro missione principale è crearecomponenti più leggeri ed efficientiper vari settori, puntando ad unfuturo più verdeQuesti materiali avanzati offrononotevole risparmio di peso e prestazioni migliorate, consentendo una progettazione ottimizzata dei componenti. TISICS serve settori comeapplicazioni spaziali, aerospaziali e industriali, offrendo soluzioni su misura attraverso la lorocapacità di produzione integratecon sede nel Regno Unito.


Panoramica aziendale


TISICS è un'azienda pioniera componenti di veicoli spaziali e aeromobili più leggeri e con una velocità di produzione più rapida usando tecnologia dei compositi metallici leader a livello mondiale.


TISICS ha sede nel Regno Unito, precisamente al 22 di Invincible Road, a Farnborough. Stephen Kyle-Henney è l'amministratore delegato e fondatore di TISICS, avendo guidato l'acquisizione della tecnologia da parte del management di QinetiQ (ex Kinetic) nel 2005 insieme a un team di colleghi. Ha una lunga esperienza nella gestione di tutti gli aspetti della tecnologia, del business e dei clienti dell'azienda, iniziata con un tirocinio presso BP.


La loro missione principale prevede trasformare i metalli per un futuro più verde e luminoso sviluppando compositi metallici ad alta resistenza e una tecnologia innovativa di net-shape per fornire componenti più leggeri per aerei, veicoli spaziali e attrezzature industriali più ecologici ed economiciTISICS si propone di risolvere alcune delle sfide ingegneristiche più complesse al mondo, guidando una nuova classe di materiali e tecnologie di produzione. L'azienda si considera all'avanguardia nella tecnologia dei materiali e punta a fare davvero la differenza. Come nazione, il Regno Unito ha un ambizioso obiettivo di emissioni nette pari a zero entro il 2050, che richiederà aeromobili e automobili più leggeri, e la tecnologia TISICS mira a contribuire in modo significativo al raggiungimento di questo obiettivo.


Prodotti e tecnologia


TISICS è specializzata in materiali ultraleggeri, facendo un composito metallico rinforzato con la propria fibra ceramica proprietariaQuesta tecnologia prende il meglio dei metalli leggeri, come l'alluminio e il titanio, e li combina con la migliore ceramica, il carburo di silicio, per ottenere più della somma delle singole parti.


  • Hanno messo fibre ceramiche ad altissima resistenza in una lega di titanio ad altissima resistenza.
  • Combinando efficacemente i due materiali, è possibile realizzare una parte metà del peso dell'acciaio pur essendo forte come l'acciaioIn termini ingegneristici, questo viene descritto come "il meglio di entrambi i mondi".
  • Il vantaggio principale dei loro compositi a matrice metallica è il notevole risparmio di peso, che vanno dal 30% al 70%. Ad esempio, raddoppiando la rigidità del titanio, un componente può essere realizzato con la metà del peso. TISICS afferma che la sua tecnologia offre fino al 70% di risparmio sul peso dei componenti.
  • Un esempio notevole della loro tecnologia è un piccolo tubo che pesa più o meno quanto un pacchetto di patatine, ma è in grado di trasportare un elefante africano di 5 tonnellate. Le fonti affermano che il Regno Unito è l'unico paese a produrre questa tecnologia.
  • Utilizzano anche la loro tecnologia per produrre parti additive di forma netta Per ridurre gli sprechi e realizzare componenti in titanio e alluminio complessi e difficili da lavorare. Questo processo consente di ricavare piccoli pezzi di metallo e di unirli insieme in un solido con il composito integrato, mantenendo il 95% del materiale nel componente finale, rispetto alla produzione tradizionale in cui il 90% potrebbe essere rimosso.
  • I compositi metallici TISICS sono rinforzati in modo selettivo per ottimizzare costi, prestazioni e massa, consentendo di aggiungere resistenza dove è necessaria.

  • Settori e applicazioni target


    TISICS si rivolge a una serie di settori in cui i materiali leggeri e ad alte prestazioni sono fondamentali:


    • Spazio: Tempi di consegna rapidi e alta velocità di produzione per recipienti a pressione e strutture per veicoli spaziali, nonché componenti per la prossima generazione di satelliti. Un serbatoio spaziale per piccoli satelliti è menzionato come un prodotto pienamente qualificato su cui stanno lavorando con investimenti.
    • Aerospaziale: Carrello di atterraggio leggero, componenti strutturali, sviluppo di componenti per motori aeronautici e parti attuate. L'applicazione della loro tecnologia al carrello di atterraggio delle flotte di aeromobili esistenti è considerata un potenziale modo per ridurre significativamente le emissioni di CO2.
    • Industriale: Strutture altamente durevoli e resistenti alla corrosione per l'elettrificazione, le energie rinnovabili e potenzialmente per componenti di motori ed energia eolica.
    • Difesa.
    • Settore energetico.
    • Una piccola quantità di attività in automobilistico.
    • Robotica.


Success Stories and Achievements


TISICS has achieved significant milestones and recognition:


  • Winning the Aerospace Technology & Innovation Award in 2023 for their metal composite technology. The judges saw huge potential in their submission. Winning this award was seen as "amazing" for TISICS and a "huge huge recognition" of the team's work.
  • Successful demonstration of their technology through a full-size component that can be shown on aircraft. They are looking forward to seeing their technology on aircraft soon.
  • Delivery of a 50% weight saving which translates directly into efficiency in the aircraft, saving fuel and CO2 emissions and contributing to making aviation Net Zero. They have achieved a phenomenal achievement by delivering this weight saving.
  • Securing a project with the European Space Agency involving custom laser systems for their composite manufacturing process. This project includes developing a miniature prototype of a winding system and sophisticated monitoring using blue lasers and camera systems for precise control of composite spacing and laser bonding positioning. The prototype system is used to refine processes before scaling up to achieve multiple angles and layers.
  • Receiving support from Innovate UK and the European Space Agency, which has helped them build significant technical capability and customer opportunities, especially towards meeting Net Zero emissions requirements through mass reduction.
  • Being successful with the Sustainable Innovation Fund, which they state "came at the right time" and accelerated the next stage of development by four to five years. This fund allowed them to take lab-scale components to full-scale components, requiring new equipment and expertise. Winning the programme was aided by support from the KTN team, who helped refine their bid. This support allows them to introduce their technology into aircraft and vehicles sooner, starting emission savings today rather than in 10 or 20 years.
  • Potential to save up to 3.7 million tons of carbon dioxide emissions a year by applying their technology to landing gear on existing aircraft fleets, which is the equivalent of the CO2 absorbed by four and a half million acres of mature forests.
  • Having a small pilot facility for R&D in Farnborough with a strong team of engineers and scientists. They are developing their technology now to embed in systems by the mid-2020s.
  • Identifying the need for investment now to translate current development to fully qualified products and establish a small pilot industrial facility in the Midlands.


Overall, TISICS is focused on delivering significant weight savings (30-70%) in metal components using their unique composite technology, which is key for improving efficiency and reducing emissions in sectors like aerospace and space. Their recent successes, including the Aerospace Technology & Innovation Award and projects with the European Space Agency and Innovate UK, highlight the potential and growing recognition of their technology.