Centro commerciale
FAC STRATEGIC BRIEF
FAC USA
Podcast FAC USA (BETA)
Discussione sull'accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito sull'Aeropace
5 maggio 2025
Podcast FAC USA (BETA)
Perché le aziende aerospaziali statunitensi dovrebbero collaborare con i produttori britannici?
13 maggio 2025
Perché FAC USA?
FAC e gli Stati Uniti
Introduzione
Il settore aerospaziale negli Stati Uniti è un motore di innovazione e attività economica. Comprende un'ampia gamma di mercati, tra cui aerei militari, missili, esplorazione spaziale, aerei di linea commerciali e aviazione generale. Il settore contribuisce in modo significativo all'economia statunitense, generando oltre 955 miliardi di dollari di fatturato nel 2023. Impiega oltre 2,21 milioni di persone, con un reddito medio da lavoro di 112.000 dollari per posto di lavoro.
Il settore è noto per la sua enfasi sulla ricerca e sviluppo, con circa il 25% della sua forza lavoro composta da ingegneri, scienziati e tecnici. Aziende come Boeing e SpaceX sono attori chiave, trainando i progressi in settori come l'esplorazione spaziale commerciale e i sistemi aerei senza pilota. Il settore svolge anche un ruolo cruciale nel commercio globale, con le esportazioni aerospaziali che generano più posti di lavoro di qualsiasi altro prodotto.
Negli ultimi anni, il settore ha dovuto affrontare sfide come problemi nella catena di approvvigionamento e carenza di talenti, ma continua a crescere, soprattutto con l'adozione di tecnologie come l'intelligenza artificiale e la mobilità aerea avanzata. Il governo degli Stati Uniti ha inoltre dato priorità alla spesa per la difesa, che funge da catalizzatore per un'ulteriore crescita del settore.
Attori principali
Il settore aerospaziale statunitense è dominato da diversi attori chiave, ognuno dei quali eccelle in diversi ambiti del settore:
- Boeing: Nota per i suoi aerei commerciali, aerei militari, satelliti e tecnologie di esplorazione spaziale.
- Lockheed Martin: Specializzata in sistemi di difesa avanzati, tra cui aerei da combattimento, missili e sistemi spaziali.
- Northrop Grumman: Si concentra sulle tecnologie aeree, spaziali e informatiche, compresi i bombardieri stealth e i sistemi senza pilota.
- Raytheon Technologies: Leader nel settore aerospaziale e della difesa, offre sistemi avionici, motori e missilistici.
- SpaceX:Rivoluzionare l'esplorazione spaziale con razzi riutilizzabili e progetti ambiziosi come la colonizzazione di Marte.
- General Electric Aerospace: Rinomata per i suoi motori aeronautici e le tecnologie correlate.
- Textron: Nota per i suoi elicotteri, piccoli aerei e sistemi di difesa.
- L3Harris Technologies: Fornisce sistemi di comunicazione avanzati e soluzioni per la guerra elettronica.
Queste aziende sono all'avanguardia nell'innovazione e plasmano il futuro dell'aviazione, della difesa e dell'esplorazione spaziale.
Catena di fornitura del Regno Unito
Gli Stati Uniti importano una varietà di prodotti aerospaziali dal Regno Unito, a dimostrazione della solida collaborazione tra i due Paesi in questo settore. Tra le principali esportazioni figurano:
- Componenti aeronautici:Il Regno Unito fornisce ali, fusoliere e winglet per aeromobili come i modelli Airbus e Boeing.
- Motori:I motori Rolls-Royce, che alimentano numerosi aerei commerciali e militari, costituiscono un'importante esportazione.
- Sistemi di difesa:I componenti per programmi come il caccia F-35, tra cui la fusoliera posteriore e i seggiolini eiettabili, vengono prodotti nel Regno Unito.
- Satelliti e tecnologia spaziale:Aziende come Surrey Satellite Technology esportano sottosistemi e carichi utili satellitari.
L'industria aerospaziale del Regno Unito è rinomata per la sua competenza nella progettazione e nella produzione, il che la rende un partner essenziale per gli Stati Uniti nei settori dell'aviazione e della difesa.
Settore della difesa
Il settore aerospaziale e della difesa statunitense è una forza economica significativa. Nel 2023, il settore ha generato oltre 955 miliardi di dollari di vendite, con una quota sostanziale attribuita ad attività legate alla difesa. Si prevede che il solo segmento della difesa crescerà ulteriormente, trainato dall'aumento dei bilanci governativi e dai progressi tecnologici.
Settore spaziale
Il settore spaziale statunitense rappresenta una parte significativa dell'economia, valutata a circa 211,6 miliardi di dollari A partire dal 2021. Questo include i contributi provenienti da produzione manifatturiera, servizi satellitari, spesa pubblica (ad esempio, NASA, Space Force) e attività commerciali. Il settore ha registrato una crescita costante, trainata dai progressi tecnologici e dal crescente coinvolgimento del settore privato.
Settore UAV
Il settore dei droni (UAV) negli Stati Uniti sta vivendo una rapida crescita. Il solo mercato dei droni commerciali è stato valutato a 4,79 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che crescerà ad un tasso di crescita annuo composto (CAGR) di 9,1% dal 2023 al 2030. Inoltre, si stima che il mercato più ampio dei droni, comprese le applicazioni di difesa e governative, raggiungerà 5,47 miliardi di dollari entro il 2029, crescendo ad un CAGR di 10,3%.
Questa crescita è alimentata dai progressi nella tecnologia dei droni, dalle normative favorevoli e dalle crescenti applicazioni in settori come l'agricoltura, l'edilizia, la logistica e la difesa. È un momento entusiasmante per il settore dei droni!
Mobilità aerea
Il settore della mobilità aerea avanzata (AAM) negli Stati Uniti è in rapida crescita. Nel 2024, il suo valore era di circa 9,8 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà 37,3 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) di 18,2%Questa crescita è dovuta alla congestione urbana, ai progressi nella propulsione elettrica e alla necessità di soluzioni di trasporto sostenibili.
Partner FAC
Contea di Fairfax, in Virginia, riveste un'importanza significativa nei settori aerospaziale e spaziale, in particolare come polo di innovazione e collaborazione. Ecco perché:
- Vicinanza alle agenzie federali:La sua posizione vicino a Washington, DC, garantisce un facile accesso alle principali agenzie federali come la NASA, il Dipartimento della Difesa e la US Space Force, favorendo partnership e contratti.
- Industria spaziale fiorente: Oltre 125 aziende con attività spaziali hanno sede nella contea di Fairfax, tra cui importanti attori come Northrop Grumman e Blue Origin. Negli ultimi anni, la contea ha registrato un'impennata di aziende che hanno trasferito o ampliato le proprie attività qui.
- Pool di talenti: La regione vanta una forza lavoro altamente qualificata, con una forte enfasi sulle competenze ingegneristiche e aerospaziali. Programmi come il Virginia Space Grant Consortium contribuiscono a creare un bacino di professionisti qualificati.
- Hub di innovazione: La contea di Fairfax è un polo di attrazione per tecnologie all'avanguardia, tra cui intelligenza artificiale, informatica quantistica e sistemi satellitari. Questo la rende un punto di riferimento sia per le startup che per le aziende affermate.
La posizione strategica, il talento e le infrastrutture della contea di Fairfax ne fanno un pilastro dell'industria aerospaziale e spaziale degli Stati Uniti.
L'istituto aerospaziale dell'Ohio (OAI) è un attore chiave nel promuovere l'innovazione e la collaborazione nel settore aerospaziale. Fondata nel 1989, funge da ponte tra il mondo accademico, l'industria e gli enti governativi. L'OAI si concentra sulla promozione di partnership, sulla conduzione di ricerche all'avanguardia e sul supporto allo sviluppo della forza lavoro nei settori aerospaziali.
L'istituto collabora con organizzazioni come il NASA Glenn Research Center e l'Air Force Research Laboratory, sfruttando la ricca tradizione aerospaziale dell'Ohio. Aiuta inoltre le piccole imprese a ottenere finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, in particolare attraverso sovvenzioni SBIR e STTR.
La recente affiliazione di OAI con Parallax Advanced Research ha ampliato le sue capacità, consentendole di offrire più servizi e opportunità di innovazione. Il suo impegno contribuisce in modo significativo alla reputazione dell'Ohio come polo di eccellenza aerospaziale.
Pagina supportata da: