Centro commerciale
FAC & EUROPA
Introduzione
L'Unione Europea (UE) svolge un ruolo significativo nel settore aerospaziale globale, che rappresenta un pilastro della sua economia e del suo panorama innovativo. Ecco una panoramica:
- Impatto economico: l'industria aerospaziale in Europa genera un fatturato sostanziale, con il solo settore dell'aeronautica civile che contribuisce per 130 miliardi di euro all'anno e fornisce oltre 405.000 posti di lavoro altamente qualificati. L'industria aerospaziale e della difesa in generale ha registrato un fatturato superiore a 250 miliardi di euro nel 2019.
- Leadership globale: l'Europa ospita alcune delle più grandi aziende aerospaziali del mondo, come Airbus, Rolls-Royce e Safran. Queste aziende sono leader nella produzione di aerei civili e militari, elicotteri, droni e motori aeronautici.
- Innovazione e sostenibilità: il settore aerospaziale dell'UE investe massicciamente in ricerca e sviluppo (R&S), con una spesa annua di circa 8 miliardi di euro. Questa attenzione favorisce progressi in termini di sicurezza, efficienza e sostenibilità, incluso lo sviluppo di aeromobili a emissioni zero per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE per il 2050.
- Sfide: il settore si trova ad affrontare sfide quali interruzioni della catena di approvvigionamento, aumento dei costi energetici e tensioni geopolitiche. I recenti dazi e sanzioni commerciali hanno ulteriormente complicato il panorama, incidendo sulla produzione e sui costi.
- Politica e sostegno: la Commissione europea sostiene attivamente il settore aerospaziale attraverso iniziative volte a migliorare la competitività, promuovere l'innovazione e ridurre l'impatto ambientale dell'aviazione.
L'industria aerospaziale dell'UE non è solo sinonimo di forza economica; è anche simbolo di eccellenza tecnologica e collaborazione internazionale.
Attori principali
Il settore aerospaziale dell'UE è dominato da diversi attori chiave, ognuno dei quali contribuisce in modo significativo all'innovazione e alla competitività globale del settore. Ecco alcune delle principali aziende:
- Airbus SE: leader nella produzione aeronautica, Airbus è rinomata per i suoi velivoli commerciali e militari. Ha una forte presenza in Europa e sta espandendo le sue tecnologie aeronautiche sostenibili.
- BAE Systems PLC: specializzata in tecnologie di difesa, BAE Systems opera in un'ampia gamma di mercati in tutta Europa, concentrandosi su sistemi di difesa avanzati e soluzioni tecnologiche integrate.
- Leonardo SpA: azienda italiana attiva nei settori aerospaziale, della difesa e della sicurezza, con competenze specifiche nei sistemi avionici avanzati e militari.
- Safran SA: nota per le sue soluzioni di propulsione e equipaggiamento, Safran è leader nel settore dei motori per aeromobili e delle attrezzature aerospaziali, con una forte attenzione alla ricerca e sviluppo per migliorare l'efficienza e ridurre le emissioni.
- Thales Group: Thales offre sistemi tecnologici avanzati per applicazioni aerospaziali e di difesa, tra cui tecnologie di comunicazione sicura e soluzioni di sicurezza informatica.
Queste aziende sono all'avanguardia nell'innovazione e promuovono i progressi nella tecnologia aerospaziale e nella sostenibilità.
In che modo le aziende del Regno Unito collaborano con il settore aerospaziale nell'UE?
Le aziende del Regno Unito collaborano con le aziende aerospaziali dell'UE in vari modi, promuovendo l'innovazione e mantenendo solidi legami nonostante sfide come la Brexit. Ecco alcuni aspetti chiave della loro collaborazione:
- Ricerca e sviluppo (R&S): Le aziende del Regno Unito spesso collaborano con aziende dell'UE su progetti all'avanguardia, come lo sviluppo di tecnologie aeronautiche sostenibili. Ad esempio, Cranfield Aerospace Solutions, una PMI con sede nel Regno Unito, collabora a stretto contatto con organizzazioni europee per promuovere lo sviluppo di aeromobili a idrogeno.
- Certificazione e regolamentazione: Le aziende aerospaziali del Regno Unito collaborano con gli enti di regolamentazione dell'UE, come l'Agenzia dell'Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA), per semplificare i processi di certificazione. Questa collaborazione garantisce che le nuove tecnologie siano conformi agli standard internazionali.
- Integrazione della catena di fornitura:Molte aziende aerospaziali del Regno Unito sono parte integrante della catena di fornitura dell'UE, contribuendo con componenti e competenze a progetti importanti come la produzione di aeromobili Airbus.
- Esplorazione spaziale:Le aziende del Regno Unito, come Airbus UK, collaborano con l'Agenzia spaziale europea (ESA) a progetti ambiziosi come l'atterraggio del primo rover europeo su Marte.
- Advocacy e rappresentanza: Organizzazioni come l'Aerospace, Security and Defence Industries Association of Europe (ASD) e il suo partner britannico, ADS, amplificano le voci delle aziende aerospaziali del Regno Unito all'interno dell'UE, garantendo che i loro interessi siano rappresentati nello sviluppo di politiche e standard.
Queste partnership evidenziano i vantaggi reciproci della collaborazione, promuovendo l'innovazione e mantenendo la competitività nel mercato aerospaziale globale.
Requisiti tipici
Le aziende aerospaziali con sede nell'UE spesso si riforniscono di una varietà di prodotti e servizi di alto valore dal Regno Unito, a dimostrazione della competenza del Regno Unito nelle tecnologie aerospaziali avanzate. Tra questi, in genere:
- Ali di aerei:Il Regno Unito è leader mondiale nella progettazione e produzione di ali; lo stabilimento di produzione di ali di Airbus a Broughton ne è un chiaro esempio.
- Motori e sistemi di propulsione:Aziende come Rolls-Royce forniscono motori per aeromobili di livello mondiale, noti per la loro efficienza e innovazione.
- Avionica e sistemi avanzati:Il Regno Unito fornisce sistemi avionici all'avanguardia, sistemi di carrello di atterraggio e altre tecnologie aerospaziali avanzate.
- Materiali e compositi:Il Regno Unito esporta materiali specializzati e compositi utilizzati nella costruzione di aeromobili leggeri e durevoli.
- Manutenzione, riparazione e revisione (MRO):Le aziende del Regno Unito offrono servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO), garantendo la longevità e le prestazioni delle apparecchiature aerospaziali.
Queste esportazioni evidenziano il ruolo cruciale del Regno Unito nella filiera di fornitura aerospaziale dell'UE.
Contatta FAC per scoprire come possiamo supportare i tuoi sforzi nella collaborazione con l'Unione Europea, i suoi membri e le aziende che ne fanno parte.