Centro commerciale
FAC STRATEGIC BRIEF
PARTENARIATO DEL CLUSTER AEROSPAZIALE EUROPEO
L'EACP si distingue come la piattaforma di collaborazione tra cluster aerospaziali più dinamica, importante e completa d'Europa.
L'EACP promuove il progresso promuovendo relazioni basate sulla fiducia attraverso un impegno stretto e una collaborazione trasparente tra le regioni aerospaziali europee.
PARTENARIATO DEL CLUSTER AEROSPAZIALE EUROPEO
Motivazione
Per competere con successo a livello globale, è diventato essenziale per l'Europa valorizzare attivamente il proprio potenziale innovativo e impegnarsi nella collaborazione tra regioni e cluster industriali. L'European Aerospace Cluster Partnership (EACP) offre una piattaforma permanente per lo scambio reciproco, l'apprendimento politico e la cooperazione, volta a raggiungere prestazioni di alto livello tra i cluster aerospaziali europei. L'EACP pone l'accento sulla condivisione di esperienze relative sia alle politiche dei cluster sia all'implementazione di soluzioni efficaci necessarie per superare le sfide affrontate dai suoi partner. Dopo 15 anni di attività, l'EACP comprende ora una rete di 45 cluster aerospaziali provenienti da 18 paesi europei, coprendo così in modo significativo l'intera catena del valore aerospaziale in Europa.
L'industria aerospaziale
L'industria aerospaziale sta attraversando trasformazioni significative. Con l'emergere di nuovi operatori e tecnologie all'avanguardia, la concorrenza globale si sta intensificando. Sebbene le previsioni di crescita a lungo termine rimangano prevalentemente ottimistiche, il successo duraturo sarà riservato a coloro che eccelleranno nello sviluppo e nell'implementazione di prodotti e servizi innovativi, in particolare nell'ambito della sostenibilità ambientale ed ecologica. Per soddisfare efficacemente il mercato globale e fornire offerte altamente specializzate, la collaborazione tra aziende e intere regioni è fondamentale. È in un contesto cooperativo, in cui i partner si impegnano e si ricambiano su un piano di parità, che si possono conseguire risultati reciprocamente vantaggiosi. Grazie a solide basi basate sull'esperienza e sulla fiducia, la cooperazione all'interno dell'EACP raggiunge nuovi traguardi. Questa iniziativa prevede la creazione di uno spazio condiviso per il lavoro, la formazione e la ricerca scientifica per tutti gli stakeholder del settore aerospaziale europeo.
Politica europea dei cluster
L'EACP è stata fondata nel 2009 nell'ambito di CLUNET, un'iniziativa di PRO INNO EUROPE che non solo ha promosso la condivisione di esperienze, ma ha anche facilitato l'attuazione di progetti pilota concreti incentrati sull'innovazione e le politiche di sviluppo dei cluster. Nel corso di cinque anni, l'EACP si è evoluta in una partnership sostenibile tra cluster aerospaziali europei. Sebbene il suo ambito di applicazione sia limitato al settore aerospaziale, la partnership funge da modello anche per altri settori. Nel 2013, l'EACP ha ricevuto il riconoscimento dalla Commissione Europea come uno dei 13 "Partenariati Strategici Europei di Cluster" (ESCP). Questo riconoscimento sottolinea l'impegno dell'EACP nel migliorare la competitività globale promuovendo la collaborazione paneuropea e attuando strategie congiunte essenziali per penetrare nuovi mercati oltre l'Europa.
L'obiettivo comune
Promuovendo connessioni inter-cluster più solide che accrescono il valore complessivo del mercato, l'EACP coltiva le relazioni tra cluster, stakeholder del settore e decisori politici. Inoltre, l'EACP incoraggia lo sviluppo dell'innovazione, con l'obiettivo di rafforzare la posizione competitiva dell'UE nel mercato aerospaziale globale.
Parti interessate rappresentate all'interno dell'EACP
L'adesione all'EACP è aperta ai cluster aerospaziali situati negli Stati membri dell'Unione Europea e nei paesi limitrofi. Per entrare a far parte della rete, un membro deve comprendere tutti gli aspetti del settore aerospaziale regionale, inclusi industria, ricerca e sviluppo e organizzazioni amministrative. L'enfasi principale dovrebbe essere sull'aviazione civile, con almeno il 60% degli stakeholder rappresentati provenienti da questo settore.
EACP NEWS
Pagina supportata da: